Come Farsi Rispettare [anche] dalle donne

Tempo di Lettura: 4 Minuti
come farsi rispettare da una donna

Come farsi rispettare dalle donne e dagli altri? La risposta non è affatto scontata soprattutto se in questo momento senti che qualcuno non ti sta rispettando e non capisci il motivo.

In questo articolo ti spiegherò perché potresti esserne tu stesso la causa e ti spiegherò come rimediare.

So che in questo momento ti starai dicendo: Daniela, stavolta stai prendendo un granchio!

Ti tranquillizzo: è del tutto possibile che non ci siano tue responsabilità alla base di un comportamento irrispettoso, siamo pur sempre la specie più guerrafondaia mai esistita!

E’ troppo presto per tirare un sospiro di sollievo, comincia invece a guardarti dentro, perché nella maggior parte dei casi avvertire mancanza di rispetto è puramente il frutto di una tua dispercezione, dovuta a una scarsa autostima o di un tuo preciso pattern comportamentale.

Continua a leggere e capirai di cosa sto parlando. 🙂

I motivi principali per i quali non vieni rispettato

Esistono dei motivi alla base della mancanza di rispetto e spesso sono legati ad alcuni tuoi aspetti caratteriali.
Sì, hai capito bene.

Sto dicendo che spesso è colpa tua, nessuno è geloso di te o invidioso del tuo successo.

Sei accondiscendente

Ti capita di dire che sei troppo buono, che le persone se ne approfittano e ti mancano di rispetto?
Di base lo fai per un motivo ben preciso (ti conosco mascherina):
cerchi di legare le persone per ricevere qualcosa in cambio.
Attenzione,stai cercando di manipolare. (distinguo fra persona buona realmente e buona per finta)

Sei insicuro

Se non ti fai avanti se senti di non meritare, ti stai tirando una grossa zappa sui piedi: chi è meno sensibile se ne accorge e tenderà a prevaricare. Occorre prestare attenzione, la società odierna è molto competitiva

Hai paura

E’ un altro aspetto legato alla bassa autostima, quando mostri paura le persone se ne accorgono (soprattutto le donne) e scattano i sistemi che portano le persone a prevaricarti.

LEGGI ANCHE  La Legge dello Specchio: cos'è, come funziona, come usarla per evolvere

Temi la Solitudine

Anche questo aspetto è collegato all’insicurezza: che le persone non ti vogliono, quindi fai di tutto per avere approvazione. (E poi se ne approfittano).
Hai paura di rimanere solo, che le persone non ti vogliano, quindi fai di tutto per avere la loro approvazione.
Purtroppo in questo modo si accorgono che hai bisogno di loro e se ne approfittano, anche mancandoti di rispetto, perché sanno che tu sei in una posizione di bisogno e che quindi non reagirai.

6 cose che puoi fare se ti mancano di rispetto

Se sei arrivato fino a questo punto della lettura, vuol dire che hai compreso che qualcosa non va. Leggi questo vademecum che ho scritto appositamente per te per affrontare al meglio le situazioni in cui senti che il rispetto nei tuoi confronti viene meno.

  • DIVENTA INDIPENDENTE.

    Emotivamente, psicologicamente, affettivamente, sessualmente, economicamente.
    Respira l’aria della vera libertà: non essere schiavo delle dipendenze di nessun tipo.

  • ELEVATI.

    In altre parole, dimostra di essere superiore. Fallo usando la cultura, il linguaggio, l’intelligenza. Sviluppa interessi, coltiva il tuo giardino interiore.

  • SII FELICE.

    La vendetta più grande che puoi attuare contro chi ti ha deriso, lasciato, abbandonato, mancato di rispetto, è essere felici.
    Pensaci: se sei felice, gli altri non hanno più nessun potere su di te, perché tu non hai più nulla da desiderare da loro.
    Ovviamente devi davvero essere felice, non farti solo le foto sui social che dicono che sei felice mentre in realtà la tua vita fa schifo!

  • SII PRESENTE

    Non chiedere attenzioni, sii presente nella vita altrui.
    Spesso le persone, anche in gruppo, alzano la voce per prendere la parola, per avere attenzioni, per poter dire la loro.
    Questo non fa che renderle evidentemente bisognose agli occhi di chi guarda.
    Non c’è nessun reale bisogno di stare al centro dell’attenzione, di avere realmente un ruolo centrale nel gruppo.
    Puoi avere il rispetto di tutti semplicemente stando seduto, osservando nel presente, scavalcando la necessità di essere visto, parlando solo quando qualcuno richiede la tua attenzione.
    Lo scopo è quello di essere una persona che, quando parla, dice cose intelligenti, accoglienti, non quello di iniziare un monologo narcisista non appena ti danno la parola. Nessuno vuole davvero sentire il parere di una persona così.
    Inoltre, ricordati di guardare negli occhi la persona quando parli. Questo richiede che tu per primo sia in grado di reggere il contatto visivo con dignità.

  • IMPARA A PADRONEGGIARE IL LINGUAGGIO DEL CORPO.

    Il rispetto che ottieni dagli altri, specie da quelli che non conosci, riguarda il modo in cui ti poni, ovvero il tuo linguaggio non verbale e paraverbale (sì, vale anche per le donne).

    Una posizione chiusa o aperta può cambiare il modo in cui vieni visto e percepito e può di conseguenza cambiare anche la reazione degli altri nei tuoi confronti. Lo stesso vale per il tuo tono di voce e, più in generale, il modo di fare e l’idea che trasmetti quando parli con gli altri o perfino quando non ci parli e vieni visto da lontano.

    Sul linguaggio non verbale migliore da tenere, specie con una donna a un primo appuntamento, ne parlo approfonditamente in Classroom Early Stages.

  • DISIDENTIFICATI.

    Comprendi come essere sicuro e non reattivo.
    Chi reagisce agli eventi sta dicendo che non riesce ad agire partendo da sé, ma reagisce a quello che accade.
    Il più delle volte le persone reagiscono partendo da uno stato di identificazione.
    ad esempio, alle casse del supermercato tutti pensano che si debba fare presto. anche quando il semaforo viene verde.
    Così capita che spesso ci arrabbiamo in coda al supermercato o al verde del semaforo, se qualcuno davanti a noi non è scattante,…. anche se non abbiamo fretta!! non è assurdo?
    Siamo così identificati coi ruoli che riusciamo a soffrire anche per cose di cui, in realtà, profondamente, non ce ne frega davvero nulla… tipo la morte di qualcuno di famoso.
    Se impari a praticare la disidentificazione, vedrai che acquisirai una maggiore tranquillità interiore e una maggiore capacità di agire, anziché reagire.
    Serve una ferrea volontà, e la pazienza per leggere “il potere di adesso” di Eckhart Tolle 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *